17 ottobre 1945

Nasce Appia

Il nostro Paese è uscito da pochi mesi dalle devastazioni della guerra, con enormi distruzioni.

Tredici artigiani bellunesi firmano l’atto costitutivo di una nuova associazione datoriale, apartitica, indipendente dalla realtà industriale, che tuteli, coordini e promuova l’artigianato e i mestieri che lo compongono, dando loro un’identità precisa nella quale riconoscersi, per cogliere in questa veste le opportunità di un futuro tutto da ricostruire.

Nasce così l’Associazione Provinciale Piccola Industria e Artigianato di Belluno: Appia.

Oggi, a distanza di 80 anni, ritroviamo nelle nostre Imprese associate lo stesso spirito concreto e propositivo, pronto a fare i conti, adesso come in passato, con un ambiente periferico, non sempre collaborativo, con vere e proprie sfide da affrontare ogni giorno.

Vi invitiamo a ripercorrere con noi la storia che ci ha portati fin qui, a celebrare i nostri traguardi e a discutere del nostro futuro.

Perché

L’APPIA si definisce fin dalle sue origini apolitica, apartitica, autonoma e indipendente. Nasce come risposta libera all’oppressione del sistema corporativo, affermando il diritto degli artigiani a essere protagonisti della ricostruzione. Fin da subito cioè rivendica la libertà dell’artigiano di fare impresa senza ingerenze ideologiche o gerarchie industriali, promuovendo quindi un cambiamento.
È in questo senso che riconosciamo, allora come oggi, nelle nostre imprese uno spirito ribelle, non perché vada contro qualcosa, ma perché piuttosto si pone l’obiettivo di cambiare ciò che non piace. In quest’ottica ribellarsi è solo il primo passo per riuscire a cogliere nuove opportunità.

21 giugno 2025

Momenti ribelli

Ecco fissati in immagini i momenti salienti del 21 giugno, una giornata che ha saputo dare il giusto valore agli 80 anni di Appia CNA. 
 
È iniziata al mattino con le voci autorevoli di politici, enti e istituzioni che sul palco del Teatro Dino Buzzati hanno dato vita ad un animato live talk che ha letteralmente tenuto inchiodate alle poltrone le tante persone intervenute. Sotto la moderazione del Direttore del Foglio Claudio Cerasa, si sono confrontati su temi di economia e geopolitica con un focus sulla realtà locale l’europarlamentare On. Alessandra Moretti, il Senatore Luca De Carlo, il Presidente CNA Nazionale Dario Costantini, il Consigliere Regionale Roberto Bet, il Presidente ANCI Veneto Mario Conte, l’analista geopolitico Fulvio Lorefice, il Professore presso il Trinity College di Dublino Giulio Buciuni.
 
È proseguita con la premiazione delle aziende che da 50 anni sono rimaste al fianco di Appia CNA, alcune con una storia associativa che risale alla fondazione stessa, se pur con un ricambio generazionale che ne ha garantito fin qui continuità e vitalità. In tutto 90 aziende che rappresentano di fatto la storia stessa di Appia e il percorso non sempre facile delle imprese artigiane che con il loro saper fare hanno contribuito allo sviluppo di questo territorio.
 
La giornata ha poi visto un momento di convivialità e condivisione nel cortile interno di Palazzo Crepadona, che ha ospitato la pausa pranzo prima di riprendere i lavori.
Sempre qui è stato possibile vedere in anteprima per gli associati la mostra fotografica e documentale 80 Anni di Libera Impresa, curata da Giacomo Fassetta, che ripercorre la storia dell’Associazione dal 1945 ad oggi. La mostra sarà visitabile per tutti fino all’11 luglio (negli orari della Biblioteca).
 
Porte chiuse invece per l’Assemblea Elettiva riservata a soci e delegati, che ha visto l’elezione di un nuovo Presidente. È Andrea Cerentin a raccogliere il testimone da un commosso Massimo Sposato, che nella sua relazione di fine mandato non ha saputo trattenere qualche lacrima sincera.
 
Finite le emozioni ai vertici, si è dato spazio al volume celebrativo di questi primi “80 anni di Libera Impresa”, come recita il titolo del libro scritto e curato da Giacomo Fassetta. Estratti del volume sono stati teatralmente interpretati da Federico Ticchi, Mauro Case e Margherita Santonastasio, della compagnia Liberamente Circo.
 
Grande finale con la comicità intelligente di due grandi attori: Ale&Franz

VISITA LA MOSTRA

23 GIUGNO – 11 LUGLIO 2025

MOSTRA
“80 ANNI DI LIBERA IMPRESA”

Sarà possibile visitare la mostra sugli 80 anni di Appia allestita a Palazzo Crepadona negli orari della biblioteca.

Gallery

Con il sostegno di

Con il patrocinio di

Con il sostegno di

Con il patrocinio di

SEDE

Via San Gervasio 17

32100 Belluno

Tel. +39 0437 954411

info@appiacna.it

ORARI DI APERTURA

Da Lunedì a Venerdì

08:00 / 12:30

14:30 / 18:00

SEDE

Via San Gervasio 17

32100 Belluno

Tel. +39 0437 954411

info@appiacna.it

ORARI DI APERTURA

Da Lunedì a Venerdì

08:00 / 12:30

14:30 / 18:00