17 ottobre 1945

Nasce Appia

Il nostro Paese è uscito da pochi mesi dalle devastazioni della guerra, con enormi distruzioni.

Tredici artigiani bellunesi firmano l’atto costitutivo di una nuova associazione datoriale, apartitica, indipendente dalla realtà industriale, che tuteli, coordini e promuova l’artigianato e i mestieri che lo compongono, dando loro un’identità precisa nella quale riconoscersi, per cogliere in questa veste le opportunità di un futuro tutto da ricostruire.

Nasce così l’Associazione Provinciale Piccola Industria e Artigianato di Belluno: Appia.

Oggi, a distanza di 80 anni, ritroviamo nelle nostre Imprese associate lo stesso spirito concreto e propositivo, pronto a fare i conti, adesso come in passato, con un ambiente periferico, non sempre collaborativo, con vere e proprie sfide da affrontare ogni giorno.

Vi invitiamo a ripercorrere con noi la storia che ci ha portati fin qui, a celebrare i nostri traguardi e a discutere del nostro futuro.

Perché

L’APPIA si definisce fin dalle sue origini apolitica, apartitica, autonoma e indipendente. Nasce come risposta libera all’oppressione del sistema corporativo, affermando il diritto degli artigiani a essere protagonisti della ricostruzione. Fin da subito cioè rivendica la libertà dell’artigiano di fare impresa senza ingerenze ideologiche o gerarchie industriali, promuovendo quindi un cambiamento.
È in questo senso che riconosciamo, allora come oggi, nelle nostre imprese uno spirito ribelle, non perché vada contro qualcosa, ma perché piuttosto si pone l’obiettivo di cambiare ciò che non piace. In quest’ottica ribellarsi è solo il primo passo per riuscire a cogliere nuove opportunità.
Manca poco
80 anni di Appia
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Min
0
0
Sec

21 giugno 2025

Il giorno dei festeggiamenti

I primi 80 anni di Appia meritano un festeggiamento in grande stile.

Celebreremo non solo la nostra storia e i traguardi raggiunti, ma anche il nostro essere un punto di riferimento per le imprese e i cittadini che credono in noi e nel nostro lavoro. Per questo, oltre ad una parte più ludica e di intrattenimento con spettacoli di strada e i nostri artigiani all’opera, vogliamo che la celebrazione sia anche un’occasione di riflessione e confronto, un momento di crescita, grazie all’intervento di esperti e personalità di rilievo in ambito economico e geopolitico.

Se siete già parte della nostra storia o se volete entrarci ora, questo quello che accadrà il 21 giugno.

80 anni di Imprese Ribelli

La partecipazione è gratuita.

ore 10:00 – 13:00

Assemblea pubblica

Salottino di approfondimento geopolitico ed economico, con focus sulla provincia di Belluno.

Interverranno:

  • On. Massimo Bitonci*, Sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy.
  • On. Alessandra Moretti, europarlamentare.
  • Giulio Buciuni, Professore Associato in Entrepreneurship & Innovation presso il Trinity College di Dublino.
  • Fulvio Lorefice, analista geopolitico.
  • Senatore Luca De Carlo*, Presidente 9a Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare.
  • Dario Costantini, Presidente CNA Nazionale.
  • Intervista finale a Luca Zaia*, Presidente Regione Veneto.

Presenta Ilaria Rebecchi, con la mediazione di Claudio Cerasa, Direttore de “Il Foglio”.

* Relatori invitati e in attesa di conferma. Il programma potrebbe subire delle variazioni.

ore 10:00 – 14:00

Villaggio artigiano

Dimostrazioni di artigiani e intervento di artisti di strada.

23 giugno – 11 luglio 2025

Mostra “80 anni di libera impresa”

Sarà possibile visitare la mostra sugli 80 anni di Appia allestita a Palazzo Crepadona dal 23 giugno all’11 luglio, negli orari della biblioteca.

Sei un associato Appia?

Il programma a te riservato ti è già arrivato tramite e-mail. Ricordati di registrarti all’evento tramite il link allegato alla e-mail, alcune attività hanno posti limitati. Oppure scrivi direttamente all’indirizzo appia.belluno@appiacna.it o chiama al numero di telefono 0437 954411.

SEDE

Via San Gervasio 17

32100 Belluno

Tel. +39 0437 954411

info@appiacna.it

ORARI DI APERTURA

Da Lunedì a Venerdì

08:00 / 12:30

14:30 / 18:00

SEDE

Via San Gervasio 17

32100 Belluno

Tel. +39 0437 954411

info@appiacna.it

ORARI DI APERTURA

Da Lunedì a Venerdì

08:00 / 12:30

14:30 / 18:00