Unioncamere del Veneto, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione a un’indagine di consultazione, avviata dalla Commissione europea e rivolta alle PMI, che ha per oggetto la revisione della Direttiva Europea sui ritardi di pagamenti, con l’obiettivo di fornire servizi sempre più rispondenti alle necessità delle imprese.

Ogni anno, infatti, nell’UE vengono scambiate tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini concordati o ai termini imposti dalla legge. I pagamenti tardivi nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono comportare problemi di flusso di cassa, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.

Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi di pagamento. Poiché da allora la proposta è ancora pendente, la Commissione sta conducendo una nuova consultazione per raccogliere il punto di vista dei portatori di interesse.

Invitiamo dunque le aziende a partecipare all’indagine e compilare il questionario, entro il 25 settembre 2025, per far sentire la propria voce su questo argomento.

Per avere maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata nel sito della Camera di Commercio di Treviso – Belluno.

Altre news