Dal corrente mese di aprile, è obbligatoria anche per il trasporto stradale la registrazione dei dati attraverso il nuovo sistema di registrazione Import Control System 2 (ICS2).
L’Import Control System 2 (ICS2) è un sistema elettronico sviluppato dall’Unione Europea per migliorare la sicurezza e la gestione dei rischi legati alle merci in ingresso nel territorio doganale dell’UE. Il sistema, che rappresenta un’importante evoluzione del precedente ICS, ha introdotto nuove funzionalità che consentono una maggiore tracciabilità e una migliore collaborazione tra le autorità doganali.
Gli obiettivi principali dell’ICS2 sono:
- garantire una valutazione preventiva del rischio per le merci in transito verso l’UE;
- migliorare la sicurezza dei cittadini europei e la protezione del mercato unico;
- facilitare lo scambio di informazioni in tempo reale tra le autorità doganali dei diversi Stati membri.
La registrazione quindi è obbligatoria solo per il trasporto o il transito di merci provenienti da paesi terzi all’interno dell’Unione europea. Il sistema di sicurezza doganale dell’Unione Europea richiederà agli operatori ferroviari e stradali di fornire dati sulle merci inviate verso o attraverso l’UE prima del loro arrivo, tramite una Dichiarazione Sommaria di Entrata (ENS) completa.
L’ICS2 si rivolge a tutti gli operatori economici coinvolti nella catena di approvvigionamento internazionale, inclusi spedizionieri, operatori postali, corrieri espressi e compagnie di trasporto.
In determinate circostanze, per i beni che entrano nell’UE via mare, anche i destinatari finali stabiliti nell’UE dovranno inviare i dati ENS all’ICS2. Requisiti simili in materia di sicurezza e protezione dei dati sono già in vigore per il trasporto aereo, marittimo e fluviale di merci.
Per ulteriori informazione è possibile consultare la pagina web dedicata messa a disposizione dalla Commissione europea.