È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento europeo e del Consiglio, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011.
Il Regolamento si applicherà a partire dall’8 gennaio 2026. Data la complessità delle norme da applicare, l’associazione europea che rappresenta le PMI all’interno del Sistema europeo di normazione Small Business Standards (SBS), di cui CNA è membro, ha pubblicato una guida, per favorire l’implementazione del Regolamento da parte delle microimprese e delle PMI che producono prodotti da costruzione.
La guida comprende esempi e tabelle riassuntive per presentare al meglio il Regolamento e i passaggi fondamentali che una micro-PMI deve adempiere per immettere e/o rinnovare la presenza dei propri prodotti da costruzione nel mercato europeo.
Il Regolamento introduce diverse importanti modifiche al quadro normativo sui prodotti da costruzione, tra le quali il rafforzamento dei requisiti di sostenibilità ambientale e l’introduzione del passaporto digitale dei prodotti (DPP), che mira a migliorare la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti.
Vengono inoltre indicate le nuove specifiche tecniche armonizzate, i sistemi di valutazione e verifica (AVS) pertinenti e la documentazione necessaria per ottemperare agli oneri normativi e ottenere la possibilità di applicare la marcatura CE sui prodotti.
Nello specifico, vengono analizzati aspetti quali:
- gli obiettivi e gli attori interessati dal Regolamento;
- i tipi di prodotto inclusi ed esclusi dall’applicazione del Regolamento;
- l’introduzione della ‘Zona Armonizzata’;
- una panoramica delle principali modifiche rispetto alla legislazione precedente, compresi gli obblighi, la sostenibilità ambientale, valutazione e verifica (AVS) da parte dei produttori e degli organismi di notifica;
- il Passaporto Digitale del Prodotto;
- l’identificazione delle specifiche tecniche armonizzate o EAD e il percorso EOTA;
- le disposizioni specifiche per le microimprese;
- la compilazione della documentazione tecnica, compresa la preparazione della Dichiarazione di Prestazione e Conformità (DoPC) ;
- la marcatura CE;
- il sistema DPP.